FSSC 22000
Nuovo protocollo FSSC 22000 versione 4
Protocollo versione 4
Che cos'è esattamente il protocollo versione 4?
Risposta
La certificazione FSSC 22000 è gestita tramite un protocollo pubblicato dalla fondazione FSSC la quale determina i vari requisiti da applicare per le aziende certificate, per gli organismi di certificazione e per i servizi di accreditamento. Tale protocollo è appena passato alla versione 4, al fine di allinearsi con i criteri della GFSI (Global Food Safety Initiative, l'Iniziativa Mondiale per la Sicurezza Alimentare). La certificazione FSSC continua ad essere basata sull'ISO 22000 e sullo standard dei “Programmi dei Prerequisiti” corrispondente al settore di attività. (Per es. ISO, TS, 22000-1, produzione di generi alimentari).
Cambiamenti per la nostra azienda
Quali sono i cambiamenti che interesseranno la nostra azienda?
Risposta
I cambiamenti da prendere in considerazione sono:
- L'applicazione di nuovi requisiti, che riguardano l'attuazione di un sistema di controllo della Food Fraud e della Food defense.
- L’obbligo di riceve almeno uno degli audit di Sorveglianza a sorpresa (non annunciato).
- L'aumento della durata degli audit, in media dalle 4 alle 8 ore in più all'anno e per sito.
- Un cambiamento a livello di definizione delle non conformità, con l’introduzione del concetto di “non conformità critica” e la scomparsa della nozione di "osservazione" o "raccomandazione". Le definizioni delle non conformità maggiori e minori non cambiano.
Non conformità critica
Cos'è una non conformità critica?
Risposta
Si tratta di una non conformità che viene rilevata quando, al momento dell'audit, si constati una situazione avente un potenziale impatto sulla sicurezza agroalimentare o quando sono compromessi la legalità e/o integrità della certificazione.
Conseguenza di una non conformità critica
Qual'è la conseguenza del verificarsi di una non conformità critica durante l'audit di Sorveglianza o di (ri)certificazione?
Risposta
Ciò provoca un'immediata sospensione del certificato. L'audit verrà comunque portato a termine come previsto secondo il programma dell'audit. Un audit supplementare dovrà essere realizzato entro e non oltre 6 mesi per verificare la chiusura della non conformità critica.
Qualora la non conformità critica sia constatata al momento dell'audit di Ricertificazione o di un audit fase 2 l’intero audit dovrà essere rifatto.
Cambiamenti obbligatori
A partire da quando questi cambiamenti diverranno obbligatori?
Risposta
Il protocollo versione 4 è applicabile dal 1° Gennaio 2018, ciò vale a dire che tutti gli audit che verranno realizzati nel 2018 dovranno essere fatti secondo i nuovi requisiti.
Tuttavia, si può scegliere di "aggiornare" la propria certificazione attuale verso la versione 4 già a partire dal mese di ottobre 2017.
Prossimo audit
Il prossimo audit, che è programmato per il 2018, sarà un audit di Sorveglianza. C'è bisogno di fare una Ricertificazione per la versione 4?
Risposta
Se l'audit 2018 è un audit di Sorveglianza (anno 1 o 2) non è necessario fare una Ricertificazione, ma semplicemente effettuare l'audit di Sorveglianza nelle date convenute con il proprio Auditor, aggiungendo qualche ora in più (in genere dalle 4 alle 8 ore) al fine di controllare i nuovi requisiti della Versione 4. Questo audit è chiamato "audit upgrade" e prevede la emissione di un nuovo contratto, a dimosrare l’aggiunta del tempo addizionale necessario. Questo sarà valido per il ciclo di certificazione. A seguito di questo audit, se la certificazione viene mantenuta, ProCert emetterà un nuovo certificato FSSC V4, con le stesse date di scadenza del vostro attuale certificato versione 3.
Data di implementazione dei requisiti del protocollo V4
Vorremo ottenere la certificazione FSSC nel 2017, è necessario applicare i requisiti del protocollo V4?
Risposta
È ancora possibile ottenere la certificazione FSSC versione 3 fino al 31 dicembre 2017. In questo caso l'audit fase 2 o l'audit di Ricertificazione deve essere realizzato prima del 15 novembre 2017. La transizione verso la la versione 4, verrà, in questo caso, attuata nel 2018 al momento dell'audit di Sorveglianza.
Per ottenere un'offerta relativa a questa opzione, non esiti a contattare il Direttore di Mercato a voi assegnato.
Data di applicazione dei requisiti del protocollo V4
Quand'è che saranno effettuati i primi audit a sorpresa con una certificazione FSSC 22000 versione 3 attuale od in corso?
Risposta
Ciò dipende dall'attuale certificazione FSSC 22000 versione 3:
Cfr. allegato
Annexes
Decisione circa l'audit a sorpresa
Chi decide quale audit sarà a sorpresa?
Risposta
Compete all'organismo di certificazione scegliere quale audit di Sorveglianza verrà fatto a sorpresa. Ciò vi sarà comunicato al momento del rilascio del certificato. Tale audit viene effettuato 6-12 mesi dopo l'ultimo audit. Si può decidere di effettuare i due audit di Sorveglianza non annunciati.
Piano di azioni correttive ancora apert
Cosa succede se al momento dell'audit di Sorveglianza non annunciato, il piano di azione non è ancora chiuso?
Risposta
L'Auditor potrà riproporre le non conformità ancora aperte come minori o maggiori a seconda dei casi. Si raccomanda di chiudere la non conformità verificando l’efficacia deii piani di azione correttiva entro 6 mesi dall'audit.
Sorveglianza 2018, a sorpresa?
Se si ha già la certificazione FSSC, l'audit di Sorveglianza programmato per il 2018 verrà effettuato a sorpresa?
Risposta
No, in questo caso, l'audit di Sorveglianza sarà un audit "upgrade", verrà effettuato come al solito secondo le date programmate.
Tuttavia se l'audit del 2019 è un audit di Sorveglianza, questo verrà effettuato a sorpresa seguendo i requisiti del protocollo versione 4.
2018 procedura per un audit di (ri)certificazione
Se si ha audit di (ri)certificazione programmato per il 2018, qual'è la procedura da seguire?
Risposta
L'audit di (ri)certificazione verrà effettuato seguendo la versione 4, verrà rilasciato un nuovo contratto con le nuove date di audit. L'audit del 2018 sarà programmato ed annunciato normalmente, ma almeno uno degli audit di Sorveglianza, nel 2019 e/o 2020 dovrà essere realizzato a sorpresa.
Abbinamento con altri tipi di certificazioni
Si può continuare ad abbinare gli audit FSSC V4 ad altri tipi di certificazioni, quali ISO,9001, ISO 14001, BRC o IFS?
Risposta
Assolutamente sì, gli audit FSSC secondo la versione 4 potranno essere abbinati come sempre, rispettando comunque le specifiche ed i requisiti del protocollo FSSC. Quindi, questi audit tipo ISO verranno effettuati anch'essi in modo "non annunciato". Questo punto sarà chiarito ulteriormente con l'azienda al momento della predisposizione del nuovo contratto.
Abbinamento con altri tipi di certificazione in caso di audit non annunciato
Se si sottoscrive l'opzione "non annunciato" degli audit IFS e BRC, possono gli stessi essere abbinati agli audit FSSC V4?
Risposta
Gli audit FSSC di Sorveglianza possono senz'altro essere abbinati ad altri audit IFS e/o BRC, ma gli audit FSSC di (ri)certificazione dovranno sempre essere annunciati e non potranno pertanto essere abbinati ad un audit a sorpresa svolto su di un altro standard. Ecco un esempio di ciclo di certificazione:
- 2018: Due diversi audit; un audit di (ri)certificazione FSSC annunciato ed un altro audit IFS e/o BRC non annunciato.
- 2019 e 2020, un solo audit all'anno, abbinato FSSC/IFS BRC non annunciato.
Audit a sorpresa: produzione ferma e nessuno disponibile, cosa prevede il protocollo
Cosa prevede il protocollo V4 se il giorno dell'audit a sorpresa, nessuno è disponibile o il sito è completamente fermo?
Risposta
Il protocollo FSSC non ha previsto regole specifiche relative a tale questione, ma¨ProCert invita l'azienda a comunicare al proprio Direttore di mercato quali siano i giorni durante i quali l'audit a sorpresa non potrà essere effettuato, qualora già programmati (vale a dire quando le linee sono ferme per manutenzione, durante le chiusure annue, o per qualsiasi altro evento importante).
In ogni caso è importante anche sapere che quando le linee di produzione sono in funzione, l'audit può aver luogo.
Una linea è ferma & una persona non è disponibile
Se una linea è ferma il giorno dell'audit a sorpresa? o se una persona non è disponibile?
Risposta
Visto che l'audit comincia dalla ispezione del sito (produzione), è essenziale che l'Auditor assista al processo di fabbricazione e di condizionamento, d’altro canto non è obbligatorio che tutti i prodotti siano in corso di fabbricazione. L'audit può essere fatto su almeno una delle linee.
Qualora una persona chiave fosse assente, l'audit potrà comunque essere realizzato: un sostituto in sua vece puó accompagnare l’audit.
Produzione stagionale
Il nostro processo produttivo è stagionale ed il sito produce solo durante un periodo dell'anno variabile, si può comunque aderire à l'audit a sorpresa?
Risposta
Almeno uno dei due audit di Sorveglianza FSSC deve essere obbligatoriamente realizzato a sorpresa. In caso di processi stagionali il periodo di produzione dovrà essere comunicato in anticipo a ProCert, per consentire di realizzare l'audit nelle migliori condizioni.
Processi centralizzati e produzione presso siti periferici
Abbiamo diversi siti di fabbricazione ed una sede che gestisce i procedimenti centrali: come verranno organizzati gli audit a sorpresa?
Risposta
La sede che gestisce le funzioni o procedimenti centrali verrà controllata sempre come al solito, con un audit annunciato e programmato. I siti di produzione dovranno essere controllati a sorpresa così come previsto dal protocollo FSSC.
Si raccomanda di realizzare per primo l'audit della sede.
Sito principale e siti secondari
Abbiamo un sito principale (produzione, magazzinaggio e spedizione) e due altri siti secondari, uno che si occupa solo del confezionamento primario e l'altro per il imagazzinamento: questi siti secondari dovranno essere controllati a sorpresa?
Risposta
Anche i siti secondari considerati come "off-site" così come i locali del magazzino "off site" devono essere controllati a sorpresa insieme al sito principale (stesso audit, stesso “Rapporto di audit”)
Ciclicità nella rotazione degli auditor
Il nuovo protocollo impone dei cicli di rotazione per gli Auditor?
Risposta
Sì, il nuovo protocollo impone che un Auditor possa realizzare solo 2 cicli di certificazione. Uno stesso Auditor potrà controllare la stessa società solo 6 anni consecutivamente. Tale ciclo inizia con gli audit della versione 4, questa regola non è retroattiva. Paragonando questa regola agli altri standard si noti che codesti impongono un ciclo di un massimo tre anni consecutivi.
FSSC Q
Cos'è esattamente FSSC Q?
Risposta
Si tratta di una certificazione che raggruppa FSSC 22000 e ISO 9001.
Q sta per Quality. L'audit viene realizzato dallo stesso Auditor, secondo i requisiti dei due standard: esigenze ISO e requisiti supplementari del protocollo FSSC.
Quando si attribuisce tale certificazione viene emesso un certificato "FSSC 22000-Quality".
Food Fraud
What is the meaning of Food Fraud?
Definition of Food Fraud Prevention (Part 0: Definitions) :”The process to prevent food and feed supply chains from all forms of economically motivated, intentional adulteration that might impact consumer health” That’s mean, intentional adulteration that might impact only food quality (without any impact consumer health) will be not assessed during FSSC 22000 audit, Ex: extra virgin olive oil cut with cheap olive oil, or foods advertised as containing beef were found to contain undeclared or improperly declared horse meat.
Risposta
The primary focus of FSSC 22000 is consumer health. Quality is also additionally included with FSSC 22000-Q.
The examples that you give do have an impact on consumer health. Horse-meat can contain residues which are harmful for consumer health. Cheap olive oil (depending on its origin) can contain residues that have an effect on human health. Intentional adulteration always has a potential effect on human health or product integrity (consumer trust).
Intentional adulteration shall therefor always be taken into consideration with regard to food fraud.